Abbreviated Approval Pathways for Drug Products: 505(b)(2) or ANDA? (2023)

Determinare il percorso di approvazione abbreviato corretto per la presentazione di una domanda di prodotto farmaceutico alla FDA richiede una comprensione delle opzioni disponibili e dei tipi di dati ammessi per supportare una selezione. La Drug Price Competition and Patent Term Restoration Act del 1984 (nota anche come emendamenti Hatch-Waxman) ha aggiunto le sezioni 505(b)(2) e 505(j) al Federal Food, Drug, and Cosmetic Act (FD&C Act), stabilendo percorsi abbreviati per ottenere l'approvazione per le nuove domande di farmaci (NDAs) e le nuove domande di farmaci generici (ANDAs). La guida finale della FDA per l'industria "Determining Whether to Submit an ANDA or 505(b)(2) Application" aiuta i potenziali richiedenti e fornisce indicazioni per determinare quale di questi percorsi sia più appropriato.

Cosa sono le domande di 505(b)(2) e ANDA?

Una domanda di 505(b)(2) è un NDA che contiene rapporti completi di indagini sulla sicurezza ed efficacia, in cui almeno alcune delle informazioni richieste per l'approvazione provengono da studi non condotti da o per il richiedente e per i quali il richiedente non ha ottenuto un diritto di riferimento o utilizzo, compresa, ad esempio, la constatazione di sicurezza e/o efficacia dell'Agenzia per un farmaco elencato o la letteratura pubblicata. Le NDAs che richiedono rapporti completi di indagini sulla sicurezza ed efficacia condotte da o per il richiedente, o per le quali il richiedente ha un diritto di riferimento o utilizzo, note come NDAs "stand-alone", vengono presentate ai sensi della sezione 505(b)(1) del FD&C Act.

Un ANDA è una domanda presentata e approvata ai sensi della sezione 505(j) del FD&C Act per un prodotto farmaceutico che è una duplicazione di un prodotto farmaceutico precedentemente approvato. Si basa sulla constatazione della FDA che il prodotto farmaceutico precedentemente approvato (il farmaco di riferimento elencato o RLD) sia sicuro ed efficace e non può essere presentato se sono necessarie indagini cliniche per stabilire la sicurezza ed efficacia del prodotto farmaceutico proposto. Un ANDA deve generalmente contenere informazioni per dimostrare che il prodotto generico proposto è uguale al RLD per quanto riguarda il/i principio/i attivo/i, le condizioni d'uso, la via di somministrazione, la forma farmaceutica, la concentrazione e l'etichettatura (con alcune differenze permesse) e che è bioequivalente al RLD.

Considerazioni per la presentazione di domande di ANDA e 505(b)(2)

Le considerazioni per la presentazione di domande di ANDA e 505(b)(2) includono le seguenti situazioni:

  1. Il prodotto farmaceutico è una duplicazione del RLD: la FDA generalmente rifiuterà di accettare una domanda di 505(b)(2) per un farmaco che è una duplicazione di un farmaco già elencato ed è idoneo per l'approvazione come ANDA.

  2. Il prodotto farmaceutico differisce dal RLD: un richiedente può presentare una petizione di idoneità alla FDA per richiedere il permesso di presentare un'ANDA per un prodotto farmaceutico generico che differisce da un RLD per quanto riguarda la via di somministrazione, la forma farmaceutica o la concentrazione o che ha un principio attivo diverso in un prodotto farmaceutico a combinazione fissa (vedi 21 CFR 314.93).

  3. Più prodotti farmaceutici contengono lo stesso/i principio/i attivo/i: un richiedente può cercare l'approvazione per più prodotti farmaceutici contenenti lo stesso/i principio/i attivo/i quando alcuni di questi prodotti potrebbero qualificarsi per l'approvazione nel percorso 505(j) e alcuni potrebbero qualificarsi per l'approvazione nel percorso 505(b)(2). In questo caso, il richiedente può raggruppare questi prodotti farmaceutici presentando una singola domanda di 505(b)(2). Ad esempio, un richiedente che cerca l'approvazione per diverse concentrazioni di un prodotto, solo alcune delle quali sono incluse nell'Orange Book come farmaci elencati, può presentare una singola domanda di 505(b)(2) per tutte le concentrazioni proposte. I tipi di studi, dati e informazioni che possono essere necessari per supportare l'approvazione dei farmaci proposti nelle ANDA rispetto alle domande di 505(b)(2) possono differire. Ad esempio, le domande di 505(b)(2) possono includere indagini cliniche per stabilire la sicurezza e/o efficacia di un prodotto. In generale, i richiedenti di ANDA hanno una notevole flessibilità nei tipi di studi, dati e informazioni che possono presentare in un'ANDA per soddisfare i requisiti di approvazione, purché non siano presentate indagini cliniche per stabilire la sicurezza o l'efficacia di un prodotto. La portata e il tipo preciso di informazioni necessarie per l'approvazione varieranno e potrebbero essere oggetto di discussione tra il richiedente e la FDA durante il processo di sviluppo del farmaco.

Valutazione dell'uguaglianza del principio attivo

L'uguaglianza del principio attivo viene valutata per dimostrare che il prodotto farmaceutico generico proposto è uguale al RLD per quanto riguarda il/i principio/i attivo/i. Con l'evoluzione della comprensione scientifica e della tecnologia, la FDA potrebbe essere in grado di ricevere, esaminare e approvare ANDA in cui in passato mancava una base scientifica per farlo. Le differenze intenzionali tra il prodotto farmaceutico proposto e il RLD, come le differenze nella formulazione, nella bioequivalenza e/o biodisponibilità e nelle condizioni d'uso, dovrebbero essere prese in considerazione. La formulazione di un'ANDA può differire dalla formulazione del RLD per quanto riguarda gli eccipienti inattivi. Tuttavia, l'ANDA deve includere informazioni sull'identità e sulla quantità di tutti gli ingredienti attivi e inattivi del prodotto farmaceutico proposto. Deve anche includere una caratterizzazione delle eventuali differenze consentite tra le formulazioni del prodotto farmaceutico proposto e del RLD, insieme a una giustificazione che dimostri che la sicurezza e l'efficacia del prodotto farmaceutico proposto non sono influenzate negativamente da queste differenze. Se il prodotto farmaceutico proposto contiene modifiche alla sua formulazione che non sono permesse in un'ANDA, il richiedente dovrebbe valutare la presentazione di una domanda di 505(b)(2). Ad esempio, un prodotto farmaceutico proposto che contiene un eccipiente che richiede indagini cliniche per stabilire la sicurezza dell'eccipiente non sarebbe consentito in un'ANDA, ma potrebbe essere presentato in una domanda di 505(b)(2).

Conclusioni

La determinazione del percorso di approvazione abbreviato corretto per un prodotto farmaceutico richiede una valutazione attenta delle opzioni disponibili e delle caratteristiche del prodotto. Le domande di 505(b)(2) e ANDA offrono percorsi diversi per l'approvazione dei farmaci, a seconda delle circostanze specifiche. È importante consultare le linee guida della FDA e contattare l'Ufficio dei farmaci generici per ottenere ulteriori informazioni e assistenza durante il processo di sviluppo del farmaco.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Greg O'Connell

Last Updated: 02/11/2023

Views: 6205

Rating: 4.1 / 5 (62 voted)

Reviews: 85% of readers found this page helpful

Author information

Name: Greg O'Connell

Birthday: 1992-01-10

Address: Suite 517 2436 Jefferey Pass, Shanitaside, UT 27519

Phone: +2614651609714

Job: Education Developer

Hobby: Cooking, Gambling, Pottery, Shooting, Baseball, Singing, Snowboarding

Introduction: My name is Greg O'Connell, I am a delightful, colorful, talented, kind, lively, modern, tender person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.